Il segmento testuale Città di Castello è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 49Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 463
Brano: [...]o dal nemico il saluto delle armi ».
Gabrielli, Ariosto
N. a Roma il 29.10.1907. Comunista e attivo antifascista, nel giugno 1928 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale, che però lo assolse per insufficienza di prove. Fu quindi confinato a Ponza é a Ventotene.
Dopo I*8.9.1943 prese parte alla
Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza romana.
Gabriotti, Venanzio
Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Città di Castello (Perugia) nel 1883, ivi deceduto il
9.5.1944.
Volontario nella prima guerra mondiale, vi ottenne due medaglie d’argento, due di bronzo e una croce di guerra al valor militare. Cattolico militante e presidente della Sezione mutilati e invalidi di guerra di Città di Castello, nel 1939 raggiunse il grado di tenente colonnello.
Dopo I’8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, entrando a far parte del C.L.N. locale e come organizzatore di formazioni partigiane. Catturato alla fine dell’aprile 1944, venne condannato a morte e fucilato pochi giorni dopo.
Gaddi, Giuseppe
N. a Trieste 1*1.9.1909; operaio elettricista. Militante nella Gioventù comunista e poi nel Partito comunista, attivo antifascista, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a
10 anni e 5 mesi di reclusione che trascorse a Civitavecchia (v.). Liberato nel 1932 dopo un’amnistia, riu[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 343
Brano: Ventre, Luigi
chi, di Milano; Giacomo Norgiolini, di Città di Castello (Perugia); Gualtiero Nubola, di Sassoferrato (Ancona); Lelio Osio, di Corte de' Cortesi (Cremona); Aniceto Pagani, di Milano; Ettore Pajetta, di Taino (Varese); Giacomo Palamini, di Parre (Bergamo); Alberto Pallone, di Sgurgola (Prosinone); Galiano Panicucci, di Santa Maria a Monte (Pisa); Domenico Panozzo, di Val
li del Pasubio (Vicenza); Alessandro Panzeri, di Biassono (Milano); Giovanni Papiri, di Cerreto Guidi (Firenze); Guido Partelli, di Sfruz (Trento); Venanzio Parutto, di Claut (Pordenone); Vito Pasetto, di Negarine (Verona); Fausto Pattacini, di Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia);[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 528
Brano: [...]sede della Tipografia Sociale di Perugia, dove si stampava il settimanale socialista La Battaglia, devastata dai fascisti (22.3.1921)
le che era stato assai attivo durante il « biennio rosso ».
Le squadre d'azione fasciste (alcune locali, come la famigerata «Disperatissima », altre provenienti dalla vicina Toscana) incendiarono Camere del lavoro, sedi di leghe contadine, tipografie e sezioni socialiste. Le città più colpite furono Perugia, Città di Castello e Umbertide, ma anche in centri minori e nei villaggi la violenza fascista distrusse tutto ciò che le fu possibile distruggere.
Di fronte alla gravità della situazione, il Partito socialista mise in luce le debolezze della propria linea politica, rivelandosi incapace di condurre la lotta su un terreno diverso da quello elettorale.
Significativo, a tale proposito, l’appello che Nicola Vantaggi, sindaco socialista di Gubbio, rivolse alla popolazione l’11.4.1921, dopo un'incursione fascista che si era conclusa con l’uccisione di un giovane operaio: « Deponga ognuno pensieri di sopraffazion[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 527
Brano: [...]patto colonico assai avanzato. Da ricordare che, nel corso della lotta, decine di contadini erano stati arrestati e condannati, mentre a Panicale (v.) la forza pubblica aveva aperto il fuoco contro un corteo, uccidendo 6 dimostranti e ferendone numerosi altri.
Le elezioni amministrative dell’ottobre 1920 confermarono e migliorarono i risultati dell’anno precedente, portando i socialisti alla guida dei maggiori comuni della provincia (Perugia, Città di Castello, Gubbio, Umbertide, Spoleto, Foligno, oltre a quelli di Terni e Orvieto) e del Consiglio provinciale, in cui conquistarono 32 seggi su 60.
Fascismo
La reazione agraria, iniziata con estrema violenza nella primavera del 1921, spezzò in breve tempo le strutture organizzative del movimento contadino umbro e, insieme a queste, il fascismo colpì le organizzazioni del proletariato industria
527
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 409
Brano: [...]ito socialista, nel quale combattè la politica di Filippo Turati, sostenendo tesi intransigenti e rivoluzionarie.
Trasferitosi a Venezia come insegnante di letteratura inglese in quell'istituto universitario, partecipò attivamente al movimento socialista locale. Nel 1914 fu interventista e volontario di guerra, ma lungi daH’abbandonare l’ideale socialista, poco dopo la fine del conflitto, nel libro La conferma del marxismo (Edizioni II Solco, Città di Castello, 1921), diede un'interpretazione e una prospettiva rivoluzionaria della situazione italiana. In polemica con le posizioni riformiste di Turati e di Rodolfo Mondolfo, indicava nella Rivoluzione sovietica d’Ottobre la conferma dello spirito rivoluzionario del marxismo. Aderì al Partito comunista sin dalla fondazione; collaborò al « Lavoratore » di Trieste, all’« Ordine Nuovo » e a « l'Unità ».
Dopo l’affermazione del fascismo e l’emanazione delle leggi eccezionali, pur sottoposto a rigida sorveglianza mantenne per quanto possibile i contatti col Partito, divenendo guida e animatore dei comun[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 647
Brano: [...]divenendo, sebbene giovanissimo, vicecomandante della Brigata « Leoni ».
Il 6 marzo, quando truppe tedesche accerchiarono la zona, con soli 6 uomini si attestò su una posizione chiave e riuscì a tener testa al nemico dalle 6 del mattino alle 17. Colpito da 12 pallottole, esaurite le munizioni, uccise con l’ultimo colpo della sua pistola l’ufficiale tedesco che gli si era incautamente avvicinato per intimargli la resa. Condotto all’ospedale di Città di Castello e immediatamente processato, fu condannato a morte dal Tribunale militare tedesco e fucilato nel poligono di tiro « XX giugno » a Perugia,
Grecia
Comprendente l’estremo lembo meridionale della penisola balcanica e centinaia di isole (Mar Jonio ed Egeo), confina con la Jugoslavia, l’Albania e la Turchia. Con una superficie di 131.940 kmq, in gran parte montuosa, ha unq popolazione di 8.600.000 abitanti (1966). Città principali sono la capitale Atene (1.853.000 abitanti) e Salonicco (378.000). Assai povera di risorse naturali (economia prevalentemente agricola), per la sua posizione a cav[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 448
Brano: [...]nel corso della guerra, dopo I’8.9.1943 si collegò a Perugia al movimento clandestino del Partito comunista, militando attivamente nelle file della Resistenza.
Dopo la Liberazione, quale segretario della Camera del lavoro di Perugia fu sempre alla testa delle lotte contadine di quella provincia.
Nel 1952 divenne consigliere comunale. Eletto deputato nel maggio 1958 e rieletto nel 1963 contemporaneamente alla Camera e al Senato (collegio di Città di CastelloGubbio), ha optato per il Senato. Nel maggio 1968 è stato nuovamente eletto alla Camera.
Caporetto, Battaglia di
Con questa denominazione è nota la dodicesima battaglia dell’lsonzo (24.109.11.1917) che costituì la più grave sconfitta subita^ dall’esercito italiano nella prima guerra mondiale.
La mattina del 24.10.1917, 8 divisioni austriache e 7 tedesche travolsero le linee italiane a nord di Tolmino. Crollò tutto il fronte dell’lsonzo. Quattro giorni dopo gli austriaci erano già a Udine, mentre le truppe italiane in rotta si assestavano oltre
il Piave, lasciando sul terreno della [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 422
Brano: [...]: la lotta antifascista del ventennio considerata come inizio e parte essenziale della Resistenza, e la larga partecipazione popolare come aspirazione ad un profondo rinnovamento sociale (« Essa non fu soltanto una guerra contro lo straniero, ma per la grande maggioranza una rivoluzione »).
Bibliografia: Tra le principali pubblicazioni di P.C. aventi per tema la Costituzione e la Resistenza: Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Città di Castello, 1950; Come si fa a disfare una Costituzione, in « Dieci anni dopo », Bari, 1955; Uomini e città della Resistenza, Bari, 1955. Per una completa bibliografia, si vedano il numero de «Il Ponte» dell'ottobre 1956 (XII, 10) e il supplemento al numero del novembre 1958. In corso di pubblicazione le « Opere politiche e letterarie » di Piero Calamandrei, a cura di Norberto Bobbio (tre voli, usciti a Firenze per i tipi della « Nuova Italia » nel 1966).
Calamida, Leonida
N. a Milano il 9.7.1906; perito industriale. Attivo antifascista, dal 1941 al 1943 diresse numerose agitazioni contro la guerr[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Città di Castello, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---comunista <---Partito comunista <---antifascista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---socialista <---Agraria <---Bibliografia <---italiana <---italiano <---C.L.N. <---Italia Libera <---P.S.I. <---antifascisti <---fasciste <---lista <---marxista <---nazifascisti <---riformisti <---socialiste <---socialisti <---Acciaierie Temi <---Adriano Dal Pont <---Agostino Pirotta <---Agostino Serafino <---Alberto Jacometti <---Alberto Pallone <---Aldo Sintoni <---Alessandro Sinigaglia <---Alfredo Pianta <---Alfredo Vivian <---Andrea Scano <---Angelo Pesce <---Angelo Veronese <---Angiolo Rossi <---Aniceto Pagani <---Annone Veneto <---Anseimo Ram <---Arditi del popolo <---Ardovino Fora <---Assise di Lucca <---Bagno a Ripoli <---Bagnolo San Vito <---Balaunde Terry <---Bandiera Rossa <---Bartolomeo Scanzi <---Benedetto Croce <---Benedetto Plozner <---Benedetto XV <---Beniamino Rossetto <---Bianchi di Roascio <---Calamandrei a Pechino <---Calderara di Reno <---Campagna Lupia <---Caproni di Taliedo <---Carlo Reggiani <---Carlo Scolari <---Carlo Zana <---Castagneto di Cava dei Tirreni <---Castellammare del Golfo <---Castelletto di Branduzzo <---Castellina in Chianti <---Castello-Gubbio <---Castelnuovo del Friuli <---Castiglione Fai <---Cava dei Tirreni <---Cerreto Guidi <---Cervarese Santa Croce <---Cesare Roda <---Circolo di Cultura <---Ciro Sparano <---Colle Brian <---Comitato centrale <---Comunista in Italia <---Consigli di gestione <---Costantino II <---Crespano del Grappa <---Critica Sociale <---Cultura di Firenze <---Damiani di Valle Grana <---Dante Somaru <---Dino Rabuzzi <---Dino Saccenti <---Diritto <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Domenico Ribanelli <---Domenico Segali <---Dopo I <---Editori Riuniti <---Edizione AICVAS <---Edizioni del Calendario <---Edmondo De Amicis <---Emilio Paolo Bensa <---Emilio Romoli <---Emilio Strafelini <---Emilio Venturoni <---Enrico Zambonini <---Ernesto Picchio <---Eugenio Zanier <---F.I.R. <---Fabbrica di Roma <---Federico Zvab <---Felice Napoleone Canevaro <---Felice Stagnetti <---Filippo Valle <---Flavio Fornasiero <---Floriano Sedmak <---Foro Toscano <---Francesco Ciccotti Scozzese <---Francesco Innamorati <---Francesco Zardo <---Fulvio Zu <---G.G. <---Gaetano Trigari <---Gaggio di Piano <---Gennaro Sarcone <---Giacomo Palamini <---Giorgio I <---Giorgio Ricci <---Giorgio Rossi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Pesce <---Giovanni Vesentin <---Giovanni di Capodi <---Giulio Ricci <---Giuseppe Porcheri <---Giuseppe Tinti <---Giuseppe Tocchini <---Giuseppe Vinai <---Giuseppe Voltolini <---Gualtiero Nubola <---Guerrino To <---Guglielmo Giorgio Glucksburg di Danimarca <---Guido Par <---Il Ponte <---Istituto G <---Istituto G G <---La Pietra <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La guerra <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Lelio Osio <---Leone Tralci <---Leopoldo Zaccaria <---Libertario Tassi <---Lino Zocchi <---Lorenzo Simula <---Luciano Penello <---Luciano Piona <---Luigi Cadorna <---Luigi Longo <---Luigi Travi <---Luigi Viana <---Madonna dei Monti <---Maria a Monte <---Marino Zanella <---Mentore Torelli <---Movimento operaio <---Napoleone Colajanni <---Napoleone Trevisi <---Nicola Turcinovich <---Non mollare <---Nuova Italia <---Ordine Nuovo <---Orlando Storai <---Ottavio Ragni <---Ottone di Baviera <---P.A.P. <---P.C. <---P.C.I. <---Paolo Timelli <---Paolo Zanettin <---Partito a Milano <---Patto Atlantico <---Pavullo nel Frignano <---Piazza SS <---Pietro Far <---Pietro Tie <---Pietro Troletti <---Pietro Zazzali <---Pieve di Te <---Preone di Enemonzo <---Principi di Solidarietà Umana <---Raggruppamento Brigate Mazzini <---Resistenza in Francia <---Riccardo Zanotti <---Roccaforte del Greco <---San Bartolomeo In Bosco <---San Gabriele di Baccella <---San Giorgio <---Santa Croce <---Santa Maria <---Santa Teresa Gallura <---Secchio di Villaminozzo <---Seren del Grappa <---Silvio Tassotti <---Simonetta Carolini <---Soccorso rosso <---Solidarietà Umana <---Stato fascista <---Storia <---Tipografia Sociale di Perugia <---Tommaso Serra <---Torre del Greco <---Trasferitosi a Venezia <---U.R.S.S. <---Un anno dopo <---Unione nazionale <---Vado Ligure <---Venanzio Parutto <---Venerio Rossetto <---Vie Nuove <---Vietri sul Mare <---Vili Divisione <---Villarotta di Luzzara <---Virgilio Zatini <---Zar di Russia <---abbiano <---artigiani <---bilinguismo <---centrista <---colonialismo <---comunisti <---d'Acqui <---dell'Ateneo <---driano <---elettricista <---estremista <---giolittiana <---internazionalista <---interventista <---italiane <---italiani <---marxismo <---massimalista <---massimalisti <---opportunismo <---pacifista <---peruviano <---protezionismo <---quiste <---serratiano <---siano <---socialismo <---squadrismo <---squadristi <---veneziani |